Informazioni su COVID-19
Prima di prenotare e di raggiungere la struttura, ti invitiamo a verificare le restrizioni in atto relative ai soggiorni e agli spostamenti.
I viaggi infatti potrebbero essere autorizzati solo per motivi specifici e, in particolare, quelli a scopo turistico potrebbero non essere consentiti.
Maggiori informazioni
Se sei un viaggiatore business con tariffe preferenziali o cliente di un’azienda Partner di Best Western, oppure hai un Codice Promozionale, digita qui il tuo Corporate ID o codice promo:
(8 cifre o codice promo)
Televisione via cavo/satellite con canali francesi e inglesi
Business center aperto 24 ore su 24
Stampante disponibile
Computer disponibile
Servizio fotocopie disponibile
Apparecchiature audiovisive
Servizi meeting
Parcheggio per disabili, 10 euro
Parcheggio all'aperto, 10,00 euro
Le tariffe potrebbero subire maggiorazioni nei periodi di vacanza o in occasione di eventi speciali
Deposito
Accesso a Internet ad alta velocità
Nei dintorni:
20 km da Avenue de Champagne, dove potrai scoprire le grandi "Maison de Champagne", radunate su un'unica strada lunga 1,5 km, che rendono famosa la città.
Su questa strada ti attendono visite alle cantine e degustazioni.
2,5 km da Le Mont Aime, un sito storico situato a 240 metri di altezza.
Mont-Aime sembra essere stato abitato dall'uomo fin dal Neolitico e successivamente divenne sede di un oppidum gallico.
Nel 1914 Mont-Aime fu al centro della battaglia della Marna.
Oggi Mont-Aime offre una tavola di orientamento, sentieri per passeggiate e una vista panoramica sulla pianura dello Champagne.
45 km dalla cattedrale di Notre-Dame de Reims, uno dei monumenti dell'arte gotica francese.
La sua importanza nella storia dell'architettura e della Francia la rendono un simbolo riconosciuto da tutti.
30 km dalla chiesa Collegiata di Notre-Dame-en-Vaux (XII-XV secolo), un sito Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
È un gioiello che unisce armoniosamente arte romanica e gotica.
26 km da Hautvillers, il villaggio "culla dello champagne" situato nel cuore dei vigneti di Montagne de Reims.
Fu qui, nell'ex abbazia benedettina di Hautvillers, che il monaco Dom Perignon scoprì il metodo di spumantizzazione del vino nel XVIII secolo.